CIB Unicobas Confederazione Intercategoriale di base

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

  • Chi siamo
  • Sentenze
  • Piattaforma
  • RSU
  • Normativa
  • Sicurezza
  • Rassegna Stampa
  • Proposte di legge

Cerca

Logo
Sei qui: Home

La Scuola distrutta

lascuoladistruttaLa Scuola distrutta. Trent'anni di svalutazione sistematica dell'educazione pubblica e del Paese
di Stefano d'Errico, Segretario nazionale dell'Unicobas (Mimesis, Milano, Novembre 2019): PUOI ACQUISTARLO CON LA CARTA DEL DOCENTE, ANCHE ON LINE:

Leggi tutto...

Dal blog di Luciano Lanza su Ilfattoquotidiano.it

Scuola, il degrado è diventato normale. Attenzione a chi vuole amputare un popolo della sua memoria (clicca qui)

Radio Radicale 9.10.19 - Intervista a S.d'Errico, presentazione de La Scuola distrutta

 

La Corte dei Conti conferma: i giorni di sciopero sono validi nella ricostruzione carriera

CONTRO "LA VOCE DEI CRETINI" (e dei reazionari cialtroni) leggi l'articolo da tecnicadellascuola.it

Sciopero del 18/9 del Comitato nazionale ATA ex enti locali

unicobas ata-300x194Diverse centinaia di ATA e ITP provenienti da tutta Italia hanno protestato oggi 18 settembre a Roma, in piazza Montecitorio, in occasione dello sciopero nazionale proclamato da Unicobas e dal Comitato nazionale ATA ex enti locali. Numerose le sentenze a favore dei lavoratori anche da parte della Corte di Giustizia Europea.
Recentemente la Corte Europea dei Diritti dell’Uomo si è pronunciata a favore dei lavoratori ed ha condannato l’Italia all’adeguamento della normativa interna, adeguamento che dovrà essere effettuato entro il prossimo 30 settembre.

Menu Principale

  • HomeHome
  • ContattaciContattaci
  • IscrivitiIscriviti
  • Unicobas informaUnicobas informa
  • La Scuola distruttaLa Scuola distrutta
  • Le nostre rivisteLe nostre riviste
  • FotoFoto
  • VideoVideo
  • CIB unicobas- canale youtubeCIB unicobas- canale youtube
  • Professionalità docenteProfessionalità docente
  • In evidenzaIn evidenza
  • Lavoro&PrevidenzaLavoro&Previdenza
  • IntercategorialeIntercategoriale
  • InternazionaleInternazionale
  • Ass. Cult. L'AltrascuolAAss. Cult. L'AltrascuolA
  • Osservatorio Nazionale Permanente sulle scuole paritarieOsservatorio Nazionale Permanente sulle scuole paritarie

Ciao Donato

donato2Ciao Donato

La scuola pesarese saluta il maestro Donato

FDCA: Fano, sabato 20 gennaio per Donato Romito

Donato Romito

Intervento di Mauro Annoni

300 compagni a Fano (Pesaro), il 20.1.2018 per l'Addio a Donato Romito

 

 

La scuola in rete

  • Scuola dell'infanzia
  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria di 1° grado
  • Scuola secondaria di 2° grado
  • ATA
  • ATA ex EELL
  • Precari
  • Studenti
  • Formazione professionale
  • Università

La scuola paritaria: un business tutto italiano

dossier latella2

CONTRO LA L.107/15 SENZA 'SE' E SENZA 'MA' BASTA BONUS PREMIALE: RILANCIARE LA LOTTA SCUOLA PER SCUOLA

labuonascuolanon-300x203La recente firma del contratto è stata salutata dai confederali con la notizia, fra le tante, che il bonus per il merito veniva inserito tra le materie da affrontare in contrattazione d'istituto. Le note dell'ARAN dello scorso luglio hanno reso evidente l'aspetto del tutto leggendario della notizia, una vera fake in perfetto stile socialconcertativo.
La nota del 19 .7. 17 precisa che lo spazio di competenza della contrattazione d'istituto va limitato ai soli riflessi sulla contrattazione sulla distribuzione della retribuzione accessoria. Si specifica che la contrattazione può determinare il valore massimo o minimo del bonus, la differenziazione minima tra le somme, la percentuale dei beneficiari. Restano confermate le procedure previste dalla 107 e le prerogative di Dirigente e Comitato di valutazione.

Leggi tutto: CONTRO LA L.107/15 SENZA 'SE' E SENZA 'MA' BASTA BONUS PREMIALE: RILANCIARE LA LOTTA SCUOLA PER...

La LIP scuola è morta, ora ...

Flop totale: LIPscuola-341x220dalla LIP a zagrebelsky, da rifondazione a potere al popolo. Lip scuola, solo 33.000 firme invece di 50.000: non paga la continguita' con cgil e 'sinistra' cgil, che hanno imposto nella lip la persistenza della figura del dirigente scolastico e impedito l'opzione dell'uscita della scuola dal campo impiegatizio (dl.29/93). Per questo la lip si isolo' dal sindacalismo di base convinta, con rifondazione comunista, di fare da sola e 'guidare' cosi' il movimento della scuola. Lo avevamo ben capito alla fine della campagna referendaria per l'abrogazione della l.107/15, quando la confederazione non mosse un dito e lascio' naufragare tutto a 467.000 firme sulle 500.000 necessarie, a un passo dal successo... Ma qui siamo all'assurdo: si sono fermati a poco piu' della meta', e su 50.000 firme!!! Errare e' umano, perseverare e' diabolico. Per non parlare dei cosiddetti 'costituzionalisti' del comitato nazionale del 'no' per le altre due leggi di iniziativa popolare, una elettorale, che non e' arrivata ad 8.000 (ottomila) firme e l'altra sull'art. 81 fermatasi a meno di 20 mila.

Leggi l'articolo su La tecnica della scuola

 

Provvedimenti legislativi contro le vergogne della Cattiva Scuola renziana: smontare la L. 107/15 senza se e senza ma

labuonascuolanon-300x203È molto bene che si cominci ad intervenire drasticamente sull’impianto della L. 107/15 per via legislativa. In questa direzione vanno alcuni Ddl della maggioranza che finalmente eliminano la chiamata diretta, ma non possono mancare interventi su tutto ciò che è collaterale alla chiamata diretta. La cosa sinora è stata solo sfiorata da un accordo firmato da Cgil, Cisl, Uil in modo peraltro inefficace sotto il profilo giuridico, perché, come tutti sanno, una legge non può venire modificata per contratto.

Leggi tutto: Provvedimenti legislativi contro le vergogne della Cattiva Scuola renziana: smontare la L. 107/15...

Iscriviti e fai iscrivere!

Modulo dIscrizione - Scuola

COMUNICATO STAMPA NAZIONALE 20.8.2018

FARE CHIAREZZA SUL PRECARIATO. L'UNICOBAS SI RITIRA DALL'INIZIATIVA DELL'11 SETTEMBRE


L'Unicobas ritira l'adesione all'iniziativa organizzata da alcune sigle del sindacalismo alternativo, prevista a Roma per l'11 Settembre 2018, alla quale siamo stati invitati ma per la quale non avevamo comunque proclamato alcuno sciopero. L'Unicobas ritiene che in questi giorni sia stata data troppa ingiustificata enfasi ad un emendamento demagogico sulla riapertura delle Gae, del tutto casualmente approvato presso il Senato. Tale emendamento, superficiale, instabile e senza regole, non può essere considerato foriero di grandi speranze per le varie categorie dei precari della Scuola. Al contrario occorre far presente che non potrà che disilludere il precariato del Paese.

Leggi tutto: COMUNICATO STAMPA NAZIONALE 20.8.2018

In ricordo di Camillo

camillo

Con grande dispiacere dobbiamo comunicare la scomparsa del collega e compagno di Civitavecchia Camillo Di Gregorio. Noi dell'Unicobas lo abbiamo conosciuto nel periodo a cavallo fra gli anni '90 e gli anni 2000, apprezzandone in primo luogo lo spessore umano, riconoscendogli sempre un grande impegno nell'attività sindacale, a livello territoriale e a livello nazionale, l'innata disponibilità al dialogo e al confronto democratico, una spiccata simpatia umana, anche se nascosta dietro una timidezza di fondo. Negli ultimi anni, con la conclusione della sua attività professionale, aveva deciso di allontanarsi dall'impegno pubblico. Una decisione che noi del sindacato non potevamo condividere appieno, ma che abbiamo rispettato. Ora, è rimasto solo un grande vuoto nei nostri cuori. Che la terra ti sia lieve Camillo.
                              Stefano Lonzar (Segr.Prov. di Roma Unicobas Scuola)
 
Da parte mia aggiungo che è stato un grande insegnante, oltre che una grande ed unica persona. E' stato per tanti anni ininterrottamente Rsu dell'Unicobas ma ricordo che non ha mai voluto prendere neppure un'ora di permesso sindacale: amava troppo i suoi studenti e la sua professione per potersene privare anche per un'ora. Di fronte alle ingiustizie non conosceva mezzi termini. Così, quando hanno cominciato a negare persino il diritto di assemblea all'Unicobas ed alle nostre Rsu ha speso mesi appresso alle cause che avevamo istruito insieme e che, a cominciare proprio da Civitavecchia, abbiamo vinto. Ricordo come fosse ieri la soddisfazione di quando, per una scuola di Santa Marinella, il Giudice respinse con sdegno il tentativo dello Snals che, con altri sindacati di stato sobillava i dirigenti perché non ci concedessero le assemblee persino dove noi eravamo già il primo sindacato per numero di voti mentre loro neppure esistevano, Snals che aveva cercato di costituirsi persino 'parte civile'. Prese moltissimo a cuore la vertenza per la restituzione del servizio prestato dagli Ata ex Enti Locali, come fosse sua. Ha creato e curato il primo sito nazionale dell'Unicobas e veniva con la sua auto, con Monica e qualcun altro tutte le settimane da Civitavecchia a Roma per la riunione del sindacato. Sino a che ha lavorato nella Scuola, non ha fatto mai mancare le sue idee negli incontri dell'Esecutivo Nazionale, in tutte le assemblee ed i convegni. Questa è stata la sua militanza, senza chiedere mai nulla in cambio. Come lui ce n'erano già pochi all'epoca, ce ne sono ancora di meno oggi. Nulla di virtuale: tutto col cuore e con un grande animo nobile. Un forte abbraccio a Camillo ed alle compagne e colleghe di Civitavecchia che oggi l'hanno salutato per l'ultima volta: continueremo nel tuo nome fino a che la Scuola non avrà giustizia.
Stefano d'Errico (Segr. nazionale Unicobas Scuola)

E' giunta l'ora di realizzare misure strutturali per mettere fine alla crisi della scuola pubblica italiana. Le proposte dell'Unicobas Scuola

                                   

 

                       MISURE URGENTI

misure1) Eliminazione L.107/15. Nello specifico: a) eliminazione chiamata diretta; b) eliminazione bonus ‘premiale’ e ‘comitato’ istituito dalla L.107: inserimento delle risorse per il bonus nel fondo di istituto per l'eliminazione della retribuzione forfettaria e la certezza del pagamento degli straordinari secondo le tabelle contrattuali; c) via gli ambiti: trasformazione del ‘potenziato’ in dotazione organica aggiuntiva ex L.270/82, ma su base di singolo istituto, per progetti mirati al recupero, alla formazione di laboratori ed all’approfondimento, nonché alle sole supplenze brevi, con piena titolarità di istituto per tutti i docenti; d) rideterminazione delle ore dell’alternanza scuola-lavoro, come attività volontaria secondo quanto indicato dai singoli istituti; e) blocco e revisione drastica delle leggi delega collegate alla L.107/15.

2) Anticipo al 2019 del rinnovo del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione a suffragio universale per tutti gli operatori scolastici, previa riforma dello stesso tramite: a) il ripristino del numero dei seggi eleggibili per ogni componente (vari ordini e gradi di scuola, personale ata, etc.) previsti per il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione ex DD delegati n.° 416 e 417/74; b) l’incarico al CSPI di elaborare il codice deontologico della funzione docente; c) il ripristino dei consigli di disciplina per ogni componente (comprese Scuola dell’Infanzia, Scuola Primaria, Scuola Secondaria di primo grado e personale Ata, a suo tempo attivati presso i Consigli Scolastici Provinciali) ed attribuzione agli stessi dei contenziosi disciplinari; d) la separazione della carriera a ‘preside’ da quella relativa agli ispettori, con concorsi differenziati. Creazione di una carriera ispettiva, proveniente dal corpo docente, con formazione idonea alla valutazione dell’insegnamento delle discipline, della metodologia e della didattica; e) adeguate modifiche dell'Autonomia Scolastica in ordine alla governance collegiale democratica della Scuola e ripristino della figura del Preside con la sua elezione su base quinquennale o almeno con l’elezione del Vice Preside, nel rispetto dell’autonomia decisionale degli organi collegiali presenti nella Scuola Pubblica in netto contrasto con la figura del ‘dirigente’; f) il ripristino, in contemporanea, dell’elezione dei Consigli Scolastici Provinciali, tutt’ora previsti dai DD delegati n.° 416 e 417/74; g) l’introduzione di una precisa previsione normativa che preveda il calcolo della rappresentanza professionale e sindacale del personale della Scuola tramite queste elezioni, tramite il raggiungimento del 5% sui voti (rappresentatività nazionale tramite le elezioni del CSPI – rappresentatività provinciale tramite le elezioni relative ai Consigli Scolastici Provinciali); h) restituzione piena alla Scuola del ruolo costituzionale di Istituzione. 

Leggi tutto: E' giunta l'ora di realizzare misure strutturali per mettere fine alla crisi della scuola...

Altri articoli...

  1. LIVORNO, 6 LUGLIO 2018
  2. COMUNICATO STAMPA UNICOBAS 21.6.2018 RINVIARE PROVE PRESELETTIVE CONCORSO DIRIGENTI SCUOLA
  3. UNICOBAS Scuola&Università Università degli Studi di Bari A. Moro
  4. Si pubblicano gli esiti dei movimenti della scuola secondaria di primo grado e il prospetto riepilogativo della situazione provinciale delle varie tipologie di posti dopo la mobilità

Pagina 7 di 39

  • Inizio
  • Prec
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • Succ
  • Fine

Abbiamo 117 visitatori e nessun utente online

visite dall'1/5/1999

Visite agli articoli
2904748

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Powered by Joomla!®