Cib Unicobas

sito della confederazione italiana di base CIB Unicobas, sindacato di base, libertario ed autogestionario

A 3.0: critica anarchica dell’antipolitica e della diseducazione. Attualità di Camillo Berneri

di Stefano d’Errico (Mimesis, Milano 2025).

Pp. 524. Euro 36. Nelle librerie dal 13 Giugno

Incultura e diseducazione favoriscono ovunque il ritorno delle destre. Dopo la sconfitta planetaria delle sinistre compromesse e totalitarie e del “politicamente corretto”, complice dello smantellamento dell’istruzione pubblica, può aiutarci l’originalità di Camillo Berneri? Si può superare la separazione machiavelliana fra etica e politica, dando alla politica una guida etica? Può l’anarchismo (unica ideologia che rifiuta la ragion di stato) darsi una dimensione politica? Se, come afferma Giampietro Berti, “la politica è quella scienza che riconosce i rapporti di forza espressi dalla realtà e dunque i legami fra necessità e possibilità” e “le sue leggi sono autonome e non rispondono a volontà ideologiche” (Il principe e l’anarchia, Rubbettino, 2023), ne appare evidente il carattere “neutro”, con una “tecnicalità” da comprendere e gestire perché, come dimostra la Storia, risulta ineludibile. Qualsiasi cambiamento davvero rivoluzionario oggi dovrà essere umanista – il fine non giustifica i mezzi – e scevro da tutti i conformismi (anche dell’“antipolitica”) o non sarà. Alla base dell’umanesimo, quindi di una politica non politicante, c’è sempre l’educazione. LEGGI L’INDICE E PRENOTALO. CLICCA QUI:

https://www.amazon.it/3-0-anarchica-dellantipolitica-diseducazione-Attualit%C3%A0/dp/B0DR9YB85K/ref=sr_1_17?dib=eyJ2IjoiMSJ9.9j5S-qnrBBggME74AWdQlQZ0god4alZqgc1NUsHo4ZbqClLvFPgXkSLLygDiay8GbdcLOeVusRgO-3YFiU-PQQ.Bkh5PFs4nLdLWa_1nYtSysDgdv48SfNSa8LK6xFE0Ww&dib_tag=se&qid=1747836054&refinements=p_27%3AStefano+D%27Errico&s=books&sr=1-17&xpid=eYiNJvgpx7aUw&fbclid=IwY2xjawKcJelleHRuA2FlbQIxMQBicmlkETA2R0N1OVBWWHEwTUN5UkpzAR4iLa6LdnyGAgq7WoKcSThglawdxTpZtOQRljXcFdr0tyNgBCsaGZeIVpiLNQ_aem_VWJ0G0-iN9QYD-I1D7ISpg