CIB Unicobas Confederazione Intercategoriale di base

  • Vai al contenuto
  • Vai alla navigazione principale e login

Nav view search

Navigazione

  • Chi siamo
  • Sentenze
  • Piattaforma
  • RSU
  • Normativa
  • Sicurezza
  • Rassegna Stampa
  • Proposte di legge
  • Ricorsi

Cerca

Logo
Sei qui: Home

Rivedi l’assemblea sindacale online Unicobas Scuola per docenti e ATA, ruolo e non, di martedì 17 maggio

Se non hai potuto assistere all'assemblea in diretta, martedì 17 maggio, puoi vederla qui

 

6/5/2022. Sciopero generale della scuola

Intervento del segretario nazionale dell'Unicobas Stefano d'Errico

31.3.2022 Convegno AltrascuolA/Unicobas: Presentazione di "Il disastro educativo italiano". Videoregistrazione

Per chi non ha potuto partecipare al convegno, giovedì 31 marzo, è possibile seguire la videoregistrazione del dibattito qui sotto

 

Iscriviti e fai iscrivere!

Modulo dIscrizione - Scuola 10 01 2022 page-0001

Unicobas resta in contatto. Iscriviti al canale Youtube dell'Unicobas!!!

unilogoPer le regole di Youtube, arrivando a mille iscritti potremo fare dirette on line senza dover usare per forza solo Facebook o Zoom. Inoltre dal canale potrai rivedere assemblee e convegni, manifestazioni e tutto quel che facciamo.

La stragrande maggioranza degli iscritti all'Unicobas non lo ha ancora fatto: iscriviti al canale Youtube dell'Unicobas. Clicca sul logo

 

 

 

Menu Principale

  • HomeHome
  • ContattaciContattaci
  • IscrivitiIscriviti
  • Unicobas informaUnicobas informa
  • Le nostre rivisteLe nostre riviste
  • FotoFoto
  • VideoVideo
  • CIB unicobas- canale youtubeCIB unicobas- canale youtube
  • La scuola distruttaLa scuola distrutta
  • Professionalità docenteProfessionalità docente
  • News UnicobasNews Unicobas
  • Lavoro&PrevidenzaLavoro&Previdenza
  • IntercategorialeIntercategoriale
  • InternazionaleInternazionale
  • Ass. Cult. L'AltrascuolAAss. Cult. L'AltrascuolA

Ciao Donato

donato2Ciao Donato

La scuola pesarese saluta il maestro Donato

FDCA: Fano, sabato 20 gennaio per Donato Romito

Donato Romito

Intervento di Mauro Annoni

300 compagni a Fano (Pesaro), il 20.1.2018 per l'Addio a Donato Romito

 

 

La scuola in rete

  • Scuola dell'infanzia
  • Scuola primaria
  • Scuola secondaria di 1° grado
  • Scuola secondaria di 2° grado
  • ATA
  • ATA ex EELL
  • Precari
  • Studenti
  • Formazione professionale
  • Università

La scuola paritaria: un business tutto italiano

dossier latella2

Venerdì 20 maggio, sciopero generale contro la guerra!

  • Stampa
  • Email

20maggioLo sciopero generale sta crescendo, come era facilmente prevedibile, vista la posizione maggioritaria in Italia di coloro che sono contrari al coinvolgimento del nostro paese nella guerra. Si aggiungono giorno dopo giorno le adesioni di organizzazioni e di personalità a questa iniziativa contro le guerre imperialistiche e l'economia di guerra, per una vera e significativa pace che può realizzarsi solo attraverso la pratica della libertà e della giustizia sociale. E' chiaro, ormai, che l’astensione dal lavoro è l’unica proposta e risposta realistica che il sindacalismo conflittuale possa fare per esprimere nella concretezza la propria opposizione sociale. 

Uniti contro la guerra

  • Stampa
  • Email

SCIO 2005

VERSO LO SCIOPERO GENERALE E SOCIALE CONTRO LA GUERRA E L’ECONOMIA DI GUERRA

  • Stampa
  • Email
sciopero-contro-la-guerraAssemblea nazionale sabato 9 Aprile a Milano
 
La guerra in Ucraina sta seminando morte, distruzione e miseria. Ad oggi non sembra essere imminente un cessate il fuoco duraturo tra le parti contendenti e il conflitto sta rischiando di espandersi a macchia d’olio.
L’invasione dell’Ucraina ha messo a nudo le mire egemoniche di Putin e altrettanto quelle falsamente democratiche degli USA e dei loro alleati UE (Italia inclusa), e della Gran Bretagna, nascoste dietro la massiccia presenza militare della Nato nei territori dell’Europa orientale nell’ex sfera di influenza russa, una cintura composta da missili, aerei e navi capaci di colpire le città russe.

Leggi tutto...

Appello in solidarietà e sostegno al movimento degli studenti e delle studentesse

  • Stampa
  • Email
studentiGli/le studenti/studentesse medi in questi ultimi mesi con le loro lotte hanno rimesso all’ordine del giorno la pessima condizione del sistema scolastico, rivendicato un reale diritto allo studio e contestato le politiche del governo Draghi.
Lo hanno fatto con occupazioni e manifestazioni che hanno percorso le nostre città, mettendo sotto accusa il fallimento della scuola dei Presidi Manager e accusando giustamente il Ministro Bianchi e il Governo Draghi di continuare a sostenere il primato di Confindustria sul diritto all’istruzione pubblica.

Leggi tutto...

Diciamo basta al profitto sulla pelle dei lavoratori e degli studenti

  • Stampa
  • Email

imagesUno studente diciottenne del CFP dell’Istituto Salesiani Don Bosco Bearzi di Udine, frequentante il quarto anno nel settore della meccanica industriale, è morto durante l’ultimo giorno di tirocinio presso un’azienda metalmeccanica. Durante un lavoro di carpenteria metallica, una putrella (una trave d’acciaio) gli è caduta addosso uccidendolo sul colpo in un capannone della Burimec, azienda alle porte del capoluogo friulano.Non si tratta, quindi, come si è scritto da più parti di uno studente partecipante ad un PCTO, la vecchia Alternanza Scuola-Lavoro di renziana memoria, ma la sostanza del dramma non cambia.

Leggi tutto...

Giornale Unicobas n.91. Speciale elezioni

  • Stampa
  • Email

GIORNALE 91 1a CORRETTA pages-to-jpg-0001

Appello del sindacalismo di base e conflittuale 4 dicembre No Draghi Day - Giornata nazionale di protesta

  • Stampa
  • Email
no-draghi-dayContro le misure economiche del governo Draghi
Contro licenziamenti, privatizzazioni, delocalizzazioni e carovita
 
Cortei regionali nelle principali città
 
La libertà di manifestare è un diritto democratico non negoziabile
 
La Legge di Bilancio prodotta dal governo Draghi conferma il nuovo e pesante attacco alle condizioni di vita dei settori sociali più deboli del paese mentre stanzia ulteriori risorse per le grandi imprese e le rendite finanziarie.
Si conferma la linea politica dell’aumento delle disuguaglianze, anziché invertire rotta.
Gli aumenti dei prezzi delle materie prime e dell’energia provocano un rincaro delle bollette e del caro vita che colpiscono lavoratori e lavoratrici, che hanno salari bloccati da contratti non rinnovati, pensionati e ancor peggio gli strati più poveri della popolazione, come i pensionati al minimo o i percettori del reddito di cittadinanza.
Sulle pensioni si mantiene il famigerato impianto della Fornero, quindi un rialzo dell’età pensionabile, anche se per ammorbidire si propone quota 102 per il prossimo anno, sempre molto al disotto delle aspettative anche per garantire un necessario ricambio generazionale.

Leggi tutto...

IL 30 OTTOBRE C’E’ IL G20: IN PIAZZA PER DIRE NO A QUESTO MODELLO DI SOCIETA’ COSTRUIAMO INSIEME L’ALTERNATIVA POSSIBILE E NECESSARIA

  • Stampa
  • Email

1 page-0001Il G20 è un forum internazionale che si riunisce ogni anno dal 1999 e dal 2008 prevede un evento clou conclusivo. Dal primo dicembre 2020 l’Italia ne ha formalmente assunto la presidenza, per questo motivo nel corso dell’anno si sono tenuti, in numerose città della penisola, svariati incontri dalle tematiche diverse (ambiente, sanità, istruzione a Napoli, Catania, Venezia…) e a Roma, in presenza, il 30 e il 31 ottobre 2021, si terrà il vertice più importante del forum, con l’intervento dei Capi di Stato e di Governo dei 19 Paesi più potenti a livello economico del mondo, con l’aggiunta dell’Unione Europea.                                                                    In questo fine settimana assisteremo, quindi, all’ennesimo spettacolo in cui i potenti della terra (che rappresentano il 60% della popolazione mondiale, l’80% del PIL globale, il 75% degli scambi commerciali, ma anche i due terzi delle emissioni di gas serra globali), si riuniranno per proporre le loro ricette per affrontare le più urgenti questioni del mondo contemporaneo, guidati, però, dai suggerimenti delle grandi lobbies internazionali, dei grandi potentati finanziari, dalla visione neoliberistica della società che li accomuna, non tenendo, invece, in alcun conto le richieste e le proposte provenienti dalla società civile, che da sempre è sistematicamente esclusa dalle discussioni. 

Leggi tutto...

SCIOPERI FANTASMA (QUELLI CHE PIACCIONO AL MINISTERO ED ALLA COMMISSIONE DI "GARANZIA" SUGLI SCIOPERI)

  • Stampa
  • Email
unilogoDopo il clamoroso insuccesso dello sciopero generale di sei giorni continuativi dal 15 al 20 ottobre che ha registrato l’adesione (cfr. Cruscotto Scioperi della Funzione Pubblica) dello ZERO, CIRCA, MENO QUASI, la FISI (Sic!), ha deciso di proseguire ad oltranza per altri undici giorni (dal 21 al 31 ottobre). Per lo sciopero dal 15 al 20 ottobre – che ha mobilitato una quota infinitesimale del vastissimo mondo della scuola e della ricerca – questo sindacato, finora sconosciuto (risulta ufficialmente presente soltanto nel comparto Sanità con 67 iscritti e senza voti per l’elezione delle RSU), aveva respinto la decisione della Commissione di Garanzia che aveva dichiarato illegittimo quello sciopero ad oltranza, rivendicando il diritto di derogare da qualsiasi limitazione (Sic!), cosa impossibile.

Leggi tutto...

COMUNICATO STAMPA NAZIONALE: GRAVISSIMO QUANTO SUCCESSO IERI

  • Stampa
  • Email
unicobasL’Unicobas denuncia l’estrema gravità della preordinata azione squadrista contro la sede nazionale della CGIL, profanata e vandalizzata come un secolo fa. Ben oltre le differenze fra noi e la CGIL, sottolineiamo che quanto accaduto è assolutamente intollerabile. Va anche detto senza infingimenti che chi scende in piazza insieme ai fascisti, in piazze dirette dai fascisti, è corresponsabile di queste vergogne. In qualità di segretario nazionale dell'Unicobas, ho telefonato a Francesco Sinopoli, segretario della FLC CGIL, per significargli la nostra piena e totale solidarietà.
 

Leggi tutto...

Registrazione integrale dell'assemblea online del 4 ottobre 2021

  • Stampa
  • Email

assembleaonline0405021Da questo link su you tube la registrazione integrale dell'assemblea on-line Unicobas del 4 ottobre. Chiunque può seguirla e gli amici e colleghi che hanno potuto vedere solo la prima mezzora a causa del crash mondiale di Facebook possono recuperare la parte persa

Pagina 1 di 34

  • Inizio
  • Prec
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • Succ
  • Fine

Abbiamo 13 visitatori e nessun utente online

visite dall'1/5/1999

Visite agli articoli
3236734

NOTA! Questo sito utilizza i cookie e tecnologie simili.

Se non si modificano le impostazioni del browser, l'utente accetta. Per saperne di piu'

Approvo

Powered by Joomla!®