Linguaggio giornalistico e distruzione della lingua
È invalso in Italia l’uso comune di far libri sulla scuola, nonché il vezzo di vomitare ogni insulto sulla stessa. I più accaniti sono taluni giornalisti. Giovanni Floris, all’epoca ideatore…
Radio RAI 1, Sportello Italia 13.11.19
Intervista a Stefano d’Errico sul libro La Scuola distrutta
Intervista a Stefano d’Errico sullo sciopero della scuola del 17 maggio contro l’autonomia differenziata
L’intervista è stata registrata ed è andata in onda su Radio Radicale giovedì 9 maggio 2019 alle 18:18.
Regionalizzazione: per la Cgil è cosa buona e giusta
… Il primo commento arriva dal segretario nazionale di Unicobas Stefano d’Errico: “Questa è la nuova Cgil di Landini: si commissaria la Flc che peraltro ha mantenuto una tiepidissima posizione…
Autonomie regionali, la scuola è il prossimo campo di battaglia
Da ilfattoquotidiano.it l’intervento di Stefano d’Errico ospitato nel blog di Luciano Lanza
Comunicato sull’archiviazione del procedimento a carico di Stefano d’Errico e Piero Bernocchi
‘Non luogo a procedere’ per Stefano d’Errico (segretario nazionaleUnicobas), Piero Bernocchi (portavoce nazionale Cobas) e gli altri 7 denunciatidalla polizia dopo la manifestazione tenutasi sotto il Ministero dell’Istruzioneper lo sciopero…
Comunicato stampa del 21-9-017
UNICOBAS. SCIOPERO GENERALE DEL SINDACALISMO DI BASE ED ALTERNATIVO: IL 10 NOVEMBRE SAREBBE LA DATA GIUSTA. In questi giorni si discute molto della necessità di uno sciopero generale dal quale…
Berneri, Gramsci, fratelli Rosselli: incontri, affinità, differenze
1937-2017: 80 ANNI. Tra passato e futuro.Camillo Berneri, Antonio Gramsci, Carlo e Nello Rosselli: incontri, affinità, differenze.Eliminati dai totalitarismi: storie ‘scomode’, mainsegnamenti fondamentali per la sinistra del futuro. ROMA, VENERDÌ…